Chiavi a Tubo
- Caratteristiche: Hanno la forma di un tubo aperto su entrambi i lati, con una delle due aperture a profilo esagonale o di altra forma.
- Utilizzo: Utilizzate principalmente per serrare dadi e bulloni in posizioni difficili da raggiungere, come ad esempio all'interno di motori o tubature. Spesso vengono utilizzate in combinazione con chiavi a bussola o chiavi a cricchetto.
Chiavi a Pipa
- Caratteristiche: Simili alle chiavi a tubo, ma con un profilo interno più sottile e spesso con una estremità chiusa.
- Utilizzo: Adatte per serrare dadi e bulloni con bordi arrotondati o danneggiati. Sono spesso utilizzate per lavori su tubi e raccordi.
Chiavi con Bocca Quadra, Triangolare ed a Croce
- Caratteristiche: Hanno una bocca (apertura) di forma quadrata, triangolare o a croce, progettata per adattarsi a specifiche tipologie di viti o dadi.
- Utilizzo: Utilizzate in settori specifici come l'elettronica, l'orologeria o per particolari tipi di fissaggi.
Chiavi per Candele
- Caratteristiche: Progettate specificamente per serrare e svitare le candele di accensione dei motori a combustione interna. Hanno spesso un'estremità a bussola e un'altra a chiave fissa per diverse funzioni.
- Utilizzo: Esclusivamente per la manutenzione dei motori a combustione interna.
Chiavi a "T"
- Caratteristiche: Hanno un manico a forma di T, spesso utilizzato in combinazione con teste a bussola o altre tipologie di inserti.
- Utilizzo: Offrono una buona leva e sono ideali per lavori che richiedono una forza moderata.
Chiavi a Croce
- Caratteristiche: Hanno un manico a forma di croce, con due estremità a taglio o a stella.
- Utilizzo: Utilizzate principalmente per avvitare e svitare viti a croce, molto comuni in elettronica e nell'assemblaggio di mobili.