 |
Quando è nata e perchè?
Tutti abbiamo prima o poi utilizzato una pinza, ma forse pochi sanno che la pinza è nata in Europa intorno all’anno 2000 a.C., quando l’uomo si è trovato nella necessità di tenere serrati oggetti molto caldi, come il ferro incandescente, da forgiare sopra l’incudine.
La pinza, come tutti gli utensili manuali, è fatta per aumentare l’efficacia della mano umana. Curioso pensare che, la forma delle comuni pinze da forgia, si è mantenuta pressoché invariata fino ai nostri giorni.
|
La sua costruzione
Una pinza è costituita da tre parti: la coppia di manici, la cerniera o articolazione, la testa con becchi o taglienti.
Per costruire una pinza si parte barre rettangolari, che vengono tagliate a spezzoni sotto a delle presse.
Gli spezzoni vengono poi riscaldati in forni per fucinatura, a circa 1200°, e messi su degli stampi. Si passa poi alla sbavatura e si ottiene il pezzo grezzo, dove viene fatto il foro di rivettatura, la fresatura della cerniera, il profilo dei becchi e i taglienti. Le due metà vengono poi unite, e passate al processo di tempera in forni speciali, dove in base alle temperature selezionate, si determina la resistenza e l’elasticità dei manici, delle cerniere e delle ganasce, nonché la durezza dei taglienti. Dopo la tempera, viene eseguita la lavorazione finale della superficie della pinza.
|
 |
SAPEVI CHE
Una delle prime rappresentazioni scientifiche del principio di leva si trova nel trattato di meccanica attribuito al filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.). Tra le più remote illustrazioni che ritraggono le pinze sono quelle che fanno vedere il dio greco Efesto nella sua fucina. Efesto nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia.
|
 |
I modelli oggi
I modelli di pinze che esistono attualmente sono circa 100 e per i più svariati utilizzi: universali, a morsetto, tronchese, rivettatrice, giratubi, a pappagallo, per dadi, tagliatubi, per sifoni, a becchi tondi lunghi, piatti lunghi, spellafili, tagliacavi, etc.
 |
|
|
|
|