PINZA, TENAGLIA o TRONCHESE
Knipex impiega materiali di pregio e tecnologia all'avanguardia per la produzione di utensili ad elevate prestazioni, durata ed ergonomia per rispondere alle aspettative dei professionisti più esigenti.
LA PINZA
La pinza è un utensile utilizzato per lo più dai meccanici, elettricisti, falegnami, idraulici e fa parte del corredo degli attrezzi presenti in quasi tutte le case. In base all’utilizzo cui è destinata, la pinza può assumere varie forme.
La pinza è impiegata per afferrare, stringere, unire e tagliare gli oggetti. I manici che rappresentano la parte più lunga, generalmente sono ricoperti di materiale antiscivolo e isolante. La parte più corta è costituita invece dai becchi che possono essere corti, lunghi, piatti, tondi, curvi, dritti, affusolati.
La pinza è impiegata per afferrare, stringere, unire e tagliare gli oggetti. I manici che rappresentano la parte più lunga, generalmente sono ricoperti di materiale antiscivolo e isolante. La parte più corta è costituita invece dai becchi che possono essere corti, lunghi, piatti, tondi, curvi, dritti, affusolati.
>> Scopri tutte le nostre pinze
LA PINZA CHIAVE
La pinza chiave è una combinazione di pinza e chiave in un unico utensile. Questa chiava sostituisce un intero assortimento di chiavi metriche e in pollici.
I becchi piatti, che garantiscono una perfetta aderenza alle superfici, con elevata forza di presa, permettono un utilizzo pressoché illimitato di questo utensile: per raccordi con controdado, smusso di spigoli nei lavori di piastrellatura, forzatura di fermacavi, uso come piccola morsa.
I becchi piatti, che garantiscono una perfetta aderenza alle superfici, con elevata forza di presa, permettono un utilizzo pressoché illimitato di questo utensile: per raccordi con controdado, smusso di spigoli nei lavori di piastrellatura, forzatura di fermacavi, uso come piccola morsa.
>> Scopri tutte le nostre pinze chiave
![]() |
![]() |
![]() |
Pinza chiave regolabile manici piegati |
Pinza chiave regolabile nera 250mm |
Pinza chiave regolabile da 400 mm |
LA TENAGLIA
La tenaglia, come la pinza è formata da due manici, la cerniera o articolazione e la testa. A differenza delle pinze, presenta le ganasce arcuate in modo da chiudersi in punta, per poter afferrare i chiodi da estrarre. L’estremità dei manici è spesso a V, per poter far leva sotto le teste dei chiodi più difficilmente afferrabili.
La tenaglia è indispensabile in falegnameria, ma è usata anche in altri campi della lavorazione del legno, in carpenteria e tappezzeria. Si trovano poi i modelli per cementisti e ferraioli, per la torsione e il taglio di fili, i modelli con morsetti per le fascette ad orecchio, etc.
La tenaglia è indispensabile in falegnameria, ma è usata anche in altri campi della lavorazione del legno, in carpenteria e tappezzeria. Si trovano poi i modelli per cementisti e ferraioli, per la torsione e il taglio di fili, i modelli con morsetti per le fascette ad orecchio, etc.
>>Scopri tutte le nostre tenaglie
![]() |
![]() |
![]() |
Tenaglia cementista rinforzata |
Tenaglia cementista rinforzata |
Tenaglia con morsetti a chiusura laterale |
IL TRONCHESE
Il tronchese è un utensile a forma di tenaglia con ganasce taglienti per recidere fili o tagliare barrette di metallo. Tra i vari modelli, si trovano i tronchesi laterali, i tronchesi con molla, i tronchesi a doppia leva, etc